Principali Obiettivi & Attività

Promuovere ricerca e diffusione delle conoscenze giuridiche, attuative ed applicative della Normativa AML-CTF, studiandone contenuti e tematiche controverse e, più in generale, argomenti rilevanti direttamente o indirettamente connessi (whistleblowing, Regtech, Fintech, cripto-valute, virtual-asset, corruzione, responsabilità amministrativa delle società e degli enti ai sensi del D. Lgs. 231/2001, illeciti finanziari e fiscali, etc..)

Stimolare aggregazione, confronto e scambio tra soggetti obbligati ed esperti di Normativa AML-CTF operanti nei vari settori professionali , e più in generale tra tutti coloro che siano interessati e/o attivi scientificamente e/o professionalmente in relazione alle tematiche direttamente o indirettamente inerenti la Normativa AML-CTF

Individuare soluzioni «condivise» dei problemi applicativi della Normativa AML – CTF a supporto dell’operatività degli associati e, più in generale, degli stakeholders

Offrire formazione qualificata anche a livello accademico

Elaborare e promuovere «standard» e «best practice» avuto riguardo a tutti i settori interessati, direttamente o indirettamente, alla Normativa AML – CTF

Attivare appositi «canali di dialogo e confronto» con istituzioni, autorità competenti e organismi regolamentari, rendendosi portavoce delle istanze dei soggetti obbligati

Rappresentare e valorizzare la comunità degli esperti di Normativa AML-CTF promuovendone il necessario riconoscimento

Avviare progetti di ricerca e Gruppi di Studio

Proporre momenti di incontro, confronto e condivisione organizzando convegni, conferenze, dibattiti, giornate di studio, eventi culturali, tavole rotonde, workshop operativi ecc.