Consiglio Direttivo ecc

Il Presidente onorario


Luigi Ciampoli
Nella carriera di magistrato ha svolto le funzioni sia giudicanti che requirenti presso le sedi di Napoli, Torino, Roma negli uffici di primo e secondo grado, così pure di legittimità presso la Corte di Cassazione. Presso la Procura della Repubblica di Roma e’ stato coordinatore dell’Ufficio reati valutari, finanziari ed economici. In tale veste ha rappresentato l’Italia a Strasburgo sul tema della repressione delle frodi internazionali. Su nomina del Ministro delle Finanze ha svolto l’incarico di Ispettore del Servizio Centrale Tributario [SECIT] per la lotta alla grande evasione. Presso la Corte di Cassazione, anche a Sezioni Unite, ha rappresentato l’ufficio in numerosi e rilevanti processi contro la criminalità organizzata, nazionale ed internazionale, economica, finanziaria, mafia e terrorismo. Contemporaneamente e’ stato delegato, dal Procuratore Generale presso la predetta Corte di Cassazione, alla istruzione dei procedimenti disciplinari a carico dei magistrati. Dal 1987 al 2014 e’ stato Presidente di sezione della Commissione Provinciale Tributaria di Roma. Nel 2010 e’ stato nominato Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Roma. Nel 2015 e’stato nominato Ispettore presso il Dipartimento per le Informazioni di sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In qualità di docente ha ricevuto incarichi di componente la struttura di formazione dei magistrati presso il Consiglio Superiore della Magistratura, presso la Scuola Tributaria “E.Vanoni” del Ministero delle Finanze, presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, presso le Università di Siena, Urbino, Roma La Sapienza, la Scuola Ufficiali Carabinieri, Accademia della Guardia di Finanza, in materia di diritto penale, diritto penale dell’economia, diritto tributario, diritto processuale penale.
È  stato componente del Consiglio Superiore delle Comunicazioni e della Commissione Ministeriale per la redazione del Testo unico antiriciclaggio. E’ componente “dell”Osservatorio permanente sulla responsabilità e colpa professionale del medico”. Relatore in molteplici conferenze nazionali ed internazionali nonche’ autore di numerose pubblicazioni e di due monografie in tema di reati valutari e tributari.

Il Consiglio direttivo


Tiziana Ballarini, Presidente
Avvocato, patrocinante in Cassazione, dal 2006 si dedica in modo sempre più ampio allo studio ed approfondimento della   normativa – comunitaria, nazionale   primaria e regolamentare – relativa alla   prevenzione dell’uso del sistema  finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, in relazione alla quale può oggi vantare una competenza ed un’esperienza specialistica, ultradecennale, anche dal punto di vista della sua applicazione operativa. Componente della Commissione Antiriciclaggio dell’Ordine Avvocati di Milano, Membro Esterno del Progetto Antiriciclaggio dell’Ordine Avvocati di Roma e della Commissione Antiriciclaggio del Consiglio dei Dottori Commercialisti Esperti Contabili di Milano, membro del Gruppo di Studio Antiriciclaggio ASLA (Associazione Studi Legali Associati). Relatrice in molteplici eventi, anche formativi, destinati a diverse categorie di soggetti obbligati ed, in particolare, ad avvocati, commercialisti ed intermediari. Dal 2010 è Of Counsel dello Studio PwC TLS Avvocati e Commercialisti aderente al Network PwC di cui è referente tecnico per la compliance antiriciclaggio. Legal Director del medesimo studio dal 2006 al 2009 ed  Associato dello Studio Pirola Pennuto Zei dal 1998 al 2006, inizia la sua carriera professionale come consulente legale a favore di medie e piccole imprese, collaborando poi dal 1993 al 1998 con lo Studio Legale Arnò di Milano in qualità di Legal Advisor. Da più di venticinque anni si occupa di contenzioso societario, contrattualistica nazionale ed internazionale, diritto societario e diritto industriale e dell’informatica.

Antonio Martino, Vice Presidente
Avvocato of Counsel della DLA Piper Global Law Firm, specializzato in Diritto Tributario, con specifico riferimento alla fiscalità internazionale delle persone fisiche e degli enti non commerciali e in Diritto penale dell’economia con specifico riferimento alla compliance degli enti. Si occupa inoltre delle tematiche concernenti la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Già ufficiale superiore della Guardia di finanza, dal 1993, per dieci anni, è stato a capo della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso Tribunale di Milano, coordinando alcune tra le più rilevanti indagini a livello nazionale su casi di corruzione internazionale, di bancarotta fraudolenta, di truffa ai danni dello Stato, di reati fiscali e finanziari e di riciclaggio. Ha maturato una significativa esperienza anche presso l’Agenzia delle Entrate, dove nel 2010, è stato chiamato a costituire e a dirigere l’UCIFI ovvero l’unità speciale per il contrasto all’evasione fiscale internazionale. Ha fatto parte della Commissione ministeriale di studio per l’introduzione in Italia del reato di  auto-riciclaggio, ha collaborato alla revisione della normativa sul monitoraggio fiscale delle attività estere ed è stato uno degli ideatori e promotori del programma nazionale di voluntary disclosure dei patrimoni illecitamente detenuti all’ estero. L’avvocato Martino partecipa con regolarità, in qualità di relatore, a seminari e conferenze su temi di fiscalità internazionale, di criminalità economico finanziaria e sul presidio anti-riciclaggio ed ha ricoperto incarichi di docenza in Master Universitari in Criminologia forense, in diritto Diritto tributario internazionale e in Diritto penale tributario nonché in corsi di aggiornamento professionale organizzati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Consiglio Superiore della Magistratura e dalla Commissione Europea. È membro di STEP ed è fra i fondatori della Consulta degli esperti per l’Italia.

Valerio Vallefuoco, Vice Presidente
Avvocato cassazionista, professore straordinario di diritto tributario, svolge la propria attività in ambito internazionale in materia di diritto commerciale, tributario ed antiriciclaggio. Docente presso la Scuola Ispettori, l’Accademia della Guardia di Finanza e la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, ha rivestito e riveste incarichi di docenza anche universitaria a livello nazionale e internazionale da oltre 10 anni (La Sapienza di Roma, Università LUM Jean Monnet di Bari, Università UNINETTUTO, Centro Studi Bancari Villa Negroni Ticino – Svizzera – SUPSI ) nelle materia di diritto internazionale tributario e diritto penale internazionale ed antiriciclaggio. Membro della Consulta del Presidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati, ha effettuato diverse Audizioni Parlamentari nelle materie di competenza, Esperto del Sole 24 Ore nelle materie tributarie internazionali ed antiriciclaggio. Autore di numerosi articoli in giornali economici nazionali e diverse pubblicazioni su riviste scientifiche. Ha partecipato alla pubblicazione di tre guide (2014-15-16) del Sole 24 ore sulla voluntary disclosure e della Wolters Kluer sull’antiriciclaggio (2017) ed è uno degli autori (Giorgetti A. e V. Vallefuoco) cui il volume “Il contenzioso di massa in Italia, in Europa e nel Mondo” pubblicato dalla Giuffré Editore nel 2008 e “le nuove regole antiriciclaggio” pubblicato dalla Wolters Kluer. È managing partner presso lo Studio Legale Vallefuoco & Associati S.t.p. di Roma e Milano operante nel campo societario, tributario, penale e internazionale. Relatore in molteplici convegni sulla normativa tributaria, antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo.

Angelo Busani, Consigliere
Angelo Busani è giornalista pubblicista (iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1979), avvocato (dal 1986) e notaio (dal 1989, attività che attualmente svolge con Studio in Milano.
Oltre che nell’ordinaria attività notarile, ha maturato una particolare esperienza professionale nei seguenti settori: diritto societario (operazioni delle società quotate, operazioni straordinarie, operazioni di M&A, operazioni di LBO, emissioni di stock option, rifinanziamento del debito); diritto bancario (operazioni straordinarie delle banche, quotate e non); operazioni transnazionali (fusioni e conferimenti); project financing; operazioni di privatizzazione di entità pubbliche; pianificazione e protezione dei patrimoni delle persone e delle imprese; trust e patti di famiglia. Ha altresì una particolare esperienza nel campo degli Enti non profit.
Svolge dal 1988 un’intensa attività scientifica e pubblicistica e, in particolare, l’attività di editorialista per Il Sole 24 Ore; svolge altresì attività didattica e accademica avendo insegnato, quale docente a contratto, presso l’Università LUM Jean Monnet, l’Università degli Studi di Parma e l’Università Bocconi di Milano.
Ha inoltre avuto incarichi di docenza nel Master Real Estate e nel corso di Private Banking presso la Scuola di Direzione Aziendale (SDA) dell’Università Bocconi, nel Master Tributario (oltre che in altri corsi) presso la Scuola di Formazione Ipsoa, nel Master Tributario e nel Master di fiscalità Internazionale (oltre che in altri corsi) presso la Scuola di Formazione del Sole 24 Ore, nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Bocconi e dell’Università degli Studi di Pavia, nel Corso per giuristi d’impresa dell’ Università Bocconi, nel Master Tributario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel Master in Governance del Patrimonio dell’Università di Brescia, nel Master Tributario dell’Università Bocconi e presso numerosi altri Enti e Organizzazioni di Formazione e di Specializzazione postuniversitaria e professionale.
Ha svolto la funzione di Arbitro presso la Camera Arbitrale della Camera di Commercio di Milano.
Ha occupato e occupa cariche aziendali di rilievo presso importanti società (alcune con azioni quotate in Borsa).

Fabrizio Vedana, Consigliere
Fabrizio Vedana si è laureato nel 1996 a pieni voti presso l’Università di Pavia con tesi di laurea in diritto bancario e di borsa. Dopo aver prestato servizio in Guardia di Finanza come ufficiale di complemento ha conseguito il titolo di avvocato. Dal 1998 al 2020 ha lavorato presso Unione Fiduciaria SpA della quale è stato vice direttore generale sin dal 2012. Nel luglio 2020 ha assunto la carica di amministratore delegato di Across Family Advisors, di presidente di Across Fiduciaria e di consigliere di amministrazione di Argos Trustee. Docente in master specialistici e universitari, è iscritto all’albo dei giornalisti pubblicisti ed è autore di libri per Egea-Bocconi, IlSole24Ore e il gruppo Class; componente del comitato di redazione della rivista SFEF (ed. Bocconi) e della rivista Trusts&Wealth Management. È socio fondatore e componente del consiglio direttivo di AssoAML, Socio della “The Society of Trust and Estate Practitioners” (STEP), membro del comitato direttivo del CBE Geie (Bruxelles) e presidente di Organismi di Vigilanza 231 presso banche ed intermediari. È inoltre membro del consiglio di indirizzo e presidente della commissione patrimonio e finanza dell’Officina dopo di Noi, socio e componente del comitato scientifico di Asso DPO e membro della Commissione Wealth Planning dell’ordine dei dottori commercialisti di Milano.

Angelo Vallefuoco, Consigliere
L’Avvocato Angelo Vallefuoco è fondatore dello Studio Legale Vallefuoco & Associati S.t.p. esercita la professione forense da oltre quarantacinque anni, prestando la sua attività in favore di medie e grandi Imprese pubbliche e private ubicate su tutto il territorio nazionale nei settori del diritto civile e commerciale, amministrativo, penale, internazionale tributario e doganale. L’Avvocato Angelo Vallefuoco insignito dell’onorificenza di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana è inoltre patrocinante dinanzi alle Magistrature Superiori, ordinaria ed amministrative, ed è particolarmente esperto sulla legislazione penale speciale delle Imprese e degli intermediari ed ha prestato altresì la sua esperienza come docente e componente di diversi comitati scientifici per tutta la sua carriera in istituiti di formazione pubblici e privati.

Associati fondatori

Tiziana Ballarini • Antonio Martino • Valerio Vallefuoco • Angelo Busani • Fabrizio Vedana • Angelo Vallefuoco