La nostra Mission
“fare per sé per il bene di tutti”
AssoAML si propone di costituire il primo ed unico “centro aggregativo di riferimento” per i soggetti obbligati e gli esperti di normativa in materia di prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (“Normativa AML-CTF”).
Uno “spazio aperto” all’incontro, al confronto e al supporto, così come allo studio, all’approfondimento, e alla discussione, anche e soprattutto in termini di concreta applicazione della normativa, non tralasciando di affrontare altre tematiche, ad essa direttamente o indirettamente connesse, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: la corruzione, la responsabilità amministrativa delle società e degli enti (D. Lgs. 231/2001), le c.d. sanzioni economiche internazionali, gli illeciti finanziari e fiscali, Common Reporting Standard (CRS), Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA), whistleblowing, le cripto-valute, virtual-asset, l’utilizzo della tecnologia blockchain, etc..
AssoAML non manca inoltre di attivarsi quale interlocutore qualificato anche nei confronti delle istituzioni, rendendosi portavoce rappresentativo dei soggetti obbligati e dell’esperto di Normativa AML-CTF valorizzandone, in tutte le sedi opportune, la figura professionale, a qualunque livello, promuovendone, al contempo, il riconoscimento e contribuendo a svilupparne le competenze, anche attraverso appositi percorsi di formazione qualificati.
“… Con l’auspicio che sempre più si diffonda e consolidi una cultura della legalità che proprio in termini di «compliance sostanziale» sia intesa non solo come rispetto delle regole, ma impegno attivo e responsabile che superi, “oltre l’io”, il timore della sanzione e si concretizzi in un agire sociale a beneficio di tutti”*.
*dalla Prefazione di Tiziana Ballarini del volume ”SOS Antiriciclaggio: un primo imprescindibile approccio alla V Direttiva”, autore Federico Moca, Editore Il Sole 24 Ore.