Archivio eventi
13 settembre 2022, webinar
Società di revisione e obblighi antiriciclaggio: focus su Segnalazioni di Operazioni Sospette e Criptovalute
28 aprile 2022, webinar
NFT E CRIPTOVALUTE. QUALI CONTROLLI ANTIRICICLAGGIO?
20 aprile 2022, webinar
RUSSIA: SANZIONI E SOGGETTI DESIGNATI. QUALI ADEMPIMENTI?
Avvocati, Professionisti, operatori, intermediari finanziari e non
9 dicembre 2021, webinar
LOTTA AL RICICLAGGIO
RILEVANTI NOVITÀ NORMATIVE IN AMBITO PENALE
SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE
21 ottobre 2021, webinar
WHISTLEBLOWING:
VERSO IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA
Nuove linee guida ANAC, Confindustria e CNDCEC
4 ottobre 2021, webinar
AML E NUOVE TECNOLOGIE
cosa cambia dopo il D. Lgs.125/2019 attuativo della V Direttiva
30 settembre 2021, webinar
LINEE GUIDA AIFI*
SULLA TITOLARITA’ EFFETTIVA
16 giugno 2021
Società di Revisione e obblighi antiriciclaggio: focus su illeciti fiscali e segnalazioni di operazioni sospette
25 maggio 2021, webinar
Superbonus 110% adempimenti antiriciclaggio e fiscali
15 aprile 2021, webinar
Fiduciaria e Trust
Obblighi Antiriciclaggio e Registro dei Titolari Effettivi
7 aprile 2021, webinar
Superbonus 110% adempimenti antiriciclaggio e fiscali
19 marzo 2021, webinar
Normativa antiriciclaggio, focus su: Direttiva UE n. 1673/2018 per la lotta al riciclaggio mediante il diritto penale e l’iniziativa in sede parlamentare di AssoAML
18 marzo/29 aprile 2021, Webinar di aggiornamento professionale in materia di antiriciclaggio
SGR COMPLIANCE in collaborazione con AssoAML ha organizzato una serie di webinar indirizzati agli operatori finanziari: un’opportunità di formazione e approfondimento sulle tematiche connesse alla normativa AML-CTF.
#AssoAMLFormazione #IoRestoConnesso
Ogni sessione, della durata di circa due ore, verte su un tema specifico con ampio spazio per le domande e il confronto.
15 dicembre 2020, COVID e criminalità economica: l’importanza dei presidi antiriciclaggio
Come i presidi antiriciclaggio svolgono, in questo momento di crisi finanziaria, un ruolo ancora più importante per la tutela del sistema economico, esposto sempre di più al rischio di riciclaggio di denaro.
Evento gratuito
2 luglio 2020, “Società di revisione e obblighi antiriciclaggio: focus su controlli interni, di vigilanza e ispettivi”
L’ Evento è stato organizzato dall’unità Learning&Development, in coordinamento con la funzione Antiriciclaggio e il Chief Risk Office di PwC SpA e in collaborazione con l’Associazione AssoAML.
E’ intervenuto un panel di autorevoli relatori:
–Nicola Mainieri (Avvocato, già coordinatore del Nucleo di Banca d’Italia)
–Antonio Santomartino (Ispettore presso Banca d’Italia)
–#AdrianoCordeschi (Responsabile Gruppo Antiriciclaggio ASSIREVI)
-Ten. Col. t.ST #ArcangeloTrivisani (Comandante del Gruppo Tutela Mercato Capitali del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Milano),
–Valerio Vallefuoco (Vice – Presidente AssoAML, Avvocato).
Moderatori:
–Tiziana Ballarini (Presidente AssoAML, Avvocato)
–Marco Bellani (Coordinatore funzione Antiriciclaggio di PwC SpA).
Ecco il link al post della nostra Pagina LinkedIn
9 aprile/4 giugno 2020, Webinar di aggiornamento professionale in materia di antiriciclaggio
SGR COMPLIANCE in collaborazione con AssoAML ha organizzato una serie di webinar indirizzati agli operatori finanziari: un’opportunità di formazione e approfondimento sulle tematiche connesse alla normativa AML-CTF.
#AssoAMLFormazione #IoRestoaCasa #IoRestoConnesso
Ogni sessione, della durata di circa due ore, verterà su un tema specifico con ampio spazio per le domande e il confronto.
Se vuoi conoscere il programma completo ed iscriverti clicca su questo link.
12 febbraio 2020, Soggetti obbligati “at work”su: riciclaggio, autoriciclaggio, finanziamento del terrorismo, segnalazione di operazione sospetta, casi e temi di collaborazione attiva
L’incontro ha avuto l’obiettivo di fornire ai partecipanti indicazioni e strumenti pratici su come intercettare le casistiche che possono configurare un’operazione sospetta, offrendo loro un supporto che consenta di approfondire la conoscenza degli illeciti di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, avuto riguardo, in particolare, alla loro estrinsecazione operativa. Al fine di soddisfare tale obiettivo ci concentreremo sull’obbligo di segnalazione imposto dalla normativa dettata dal D. Lgs. 231/2007, nella versione attualmente in vigore, affrontandone alcune interessanti casistiche, non mancando di trattare anche il delicato ed importantissimo tema della tutela del segnalante, così come quello, assai dibattuto, del segreto professionale in capo ad avvocati ed altri professionisti, per poi passare alle indagini conseguenti, condividendo casi pratici e temi di collaborazione attiva.
Ecco il link al post della nostra Pagina LinkedIn
5 dicembre 2019, Avvocati e obblighi antiriciclaggio. Norme, regole e novità del nuovo D.Lgs. 125/2019 attuativo della V Direttiva AML
15 novembre 2019, Avvocati e obblighi antiriciclaggio. Norme, regole e novità del nuovo D.Lgs. 125/2019 attuativo della V Direttiva AML
22 ottobre 2019, Antiriciclaggio i nuovi provvedimenti di Banca d’Italia tra controlli e Adeguata Verifica
Il 22 ottobre 2019, presso lo Spazio Chiossetto di Milano si è tenuto un confronto sui più recenti provvedimenti di Banca d’Italia. Dopo i saluti del Presidente di AssoAML, l’avv. Tiziana Ballarini, si sono susseguiti gli interventi dei nostri ospiti: Franco Vivona, Marco Pacini, Guido Pavan, Alberto Armani, Valerio Vallefuoco. Presente anche Luigi Ciampoli, il nostro Presidente Onorario.
Trovi qui il post della nostra Pagina LinkedIn