Comitato scientifico

Il Comitato scientifico

Il Comitato Scientifico esprime parere consultivo sulle questioni sottoposte alla sua attenzione dal Consiglio Direttivo e formula proposte finalizzate al perseguimento degli scopi dell’Associazione. Si riunisce almeno una volta ogni tre mesi su convocazione dei propri membri o del Presidente dell’Associazione. I suoi componenti durano in carica tre anni dalla nomina.

I componenti del comitato scientifico

Annalisa De Vivo

Dottore commercialista e revisore legale dei conti, con specializzazione universitaria in diritto commerciale. Dal 1998 impegnata nell’area giuridica della Fondazione Nazionale Commercialisti e poi nel Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dove attualmente svolge la propria attività nelle aree dell’ordinamento professionale e del diritto penale dell’economia (responsabilità amministrativa degli enti, normativa antiriciclaggio e normativa anticorruzione). Si occupa altresì di consulenza in ambito societario, rivolta in modo particolare alla redazione/aggiornamento dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. 231/2001. È componente di collegi sindacali e organismi di vigilanza. Svolge attività formativa e ha pubblicato negli anni numerosi contributi, sia in opere monografiche, sia in riviste specializzate.

Luigi Galluccio

Si è laureato, nel 1996, in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Salerno e, nel 2009, in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ha conseguito un Master di I livello in “Diritto Tributario dell’impresa” presso l’Università L. BOCCONI di Milano ed un Master di II Livello in “Ingegneria della Pubblica Amministrazione” presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. È Ufficiale Superiore della Guardia di Finanza attualmente Capo Ufficio Reclutamento e Addestramento dell’Ispettorato per gli Istituti di Istruzione di Roma. Ha diretto numerose attività di verifica fiscale, presso Nuclei di Polizia Economico-Finanziaria e unità operative territoriali, nei confronti anche di soggetti economici di medie e rilevanti dimensioni. Ha collaborato con diverse Autorità Giudiziarie per l’esecuzione di complesse e articolate indagini di polizia giudiziaria in merito a fattispecie di reato per frode fiscale, falso in bilancio, fallimento e riciclaggio. Ha collaborato altresì con diverse Procure regionali della Corte dei Conti per indagini in materia di spesa pubblica. È abilitato all’esercizio della professione di Dottore Commercialista. È professore a contratto dell’insegnamento di “Diritto Comparato e Internazionale Tributario”, presso l’Università degli studi di Bergamo. Svolge altresì attività di docenza presso la Scuola di Polizia Economico Finanziaria e la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza. Relatore in numerosi convegni e seminari svolti presso Università, Ordini professionali e società di formazione in materia di indagini finanziarie, accertamento tributario, legislazione antiriciclaggio e normativa 231/2001; coautore dei seguenti testi: “Obblighi antiriciclaggio dei professionisti”, Ed. Il Sole 24 Ore. Sistema Frizzera (2006, 2008, 2010, 2011 e 2014); “Responsabilità penale e amministrativa delle imprese”, Ed. Il Sole 24 Ore. Sistema Frizzera (2009); pubblicista in alcune riviste specializzate nell’analisi di problematiche fiscali e societarie: “Rivista della Guardia di Finanza”, “Il Finanziere”, “La Settimana Fiscale”, “Guida ai Controlli Fiscali”, “Guida pratica per le aziende”, “Focus Fiscali”, “Forum Fiscale”, “il fisco” e “Diritto e Pratica delle società”.N

Nicola Mainieri

Studi: maturità classica (60/60) presso il liceo Dante Alighieri di Roma. Laurea in Giurisprudenza (110/110 cum laude) presso l’Università La Sapienza di Roma, con una tesi in diritto civile. Avvocato, dal settembre 2020 Of Counsel dello studio Carnà & Partners In precedenza: è stato Direttore Principale della Banca d’Italia, Servizio Ispettorato – Dipartimento Vigilanza, con il compito – dal settembre 2010 – di responsabile del Nucleo a supporto dell’Autorità Giudiziaria di Milano. In quella sede ha operato come Consulente Tecnico per il Pubblico Ministero in procedimenti per il riciclaggio, i reati-presupposto e la responsabilità delle persone giuridiche ex D.Lgs. 231/2001, seguendo oltre cento consulenze (tra cui quelle nei procedimenti Parmalat, Ortomercato e grandi banche e internazionali) Negli anni 1998-2009 è stato dirigente del settore segnalazioni di operazioni sospette di Ufficio Italiano Cambi e Banca d’Italia ed ha lavorato come Esperto antiriciclaggio/antiterrorismo della Commissione Europea in tre twinning projects: due con la Romania (nel 2002/2003 e 2004/2005) e uno con la Turchia (nel 2005/2006). Dal 2011 è docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel Master diritto penale d’impresa. Relatore su temi di riciclaggio, reati presupposto e responsabilità giuridica ex 231/2001 in oltre novanta convegni in Italia e all’estero, è autore di diciotto pubblicazioni scientifiche (capitoli di collettanee ed articoli) sulle materie di competenza. Nel 2003 il Presidente Carlo Azeglio Ciampi lo ha nominato Cavaliere all’Ordine del Merito della Repubblica Italiana.

Pierpaolo Marano

E’ professore ordinario di Diritto e regolamentazione delle assicurazioni presso l’Università Cattolica di Milano. Il professor Marano ha conseguito un dottorato di ricerca in Diritto e regolamentazione bancaria ed è scholar in residence presso l’Università del Connecticut, School of law – Insurance Law Center, Honorary Fellow presso l’Università di Hong Kong – Asian Institute of International Financial Law e Affiliate Faculty presso il Department of Insurance dell’Università di Malta. Oratore di diritto assicurativo, autore di oltre novanta pubblicazioni accademiche e uno dei redattori del Codice italiano delle assicurazioni private, è membro accademico del gruppo di stakeholder assicurativi e riassicurativi presso l’EIOPA. Attualmente fa parte del comitato esecutivo di AIDA Europe e presiede il Working Party on the Distribution of Insurance Products. Inoltre, il Prof. Marano presiede il Comitato Scientifico di AIDA Europe ed è il Direttore dell’AIDA Europe Research Studies on Insurance Law and Regulation. È redattore associato della European Insurance Law Review.

Gianluca Varraso

E’ professore ordinario di Diritto Processuale Penale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica S. Cuore di Milano e fa parte del Consiglio direttivo della Scuola di specializzazione delle professioni legali della stessa Università. E’ Componente del Comitato scientifico della Scuola forense dell’Ordine degli Avvocati di Milano e del Comitato scientifico dell’Ordine dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili di Milano. E’ anche Componente del Consiglio di Reggenza della Banca d’Italia (Sede di Milano) e del Comitato antimafia del Comune di Milano. E’ Referente A.N.AC. (Autorità Nazionale Anticorruzione) nel tavolo tecnico regionale per la promozione della cultura della legalità e della corresponsabilità. Dirige e partecipa a comitati scientifici di Master e Corsi di alta formazione universitari nell’ambito del Diritto Penale dell’Impresa, nonché a board editoriali delle principali riviste di diritto e procedura penale. E’ esperto formatore e docente della Scuola Superiore della Magistratura. E’ Avvocato dal 1996 in Milano, dove svolge la sua attività di difesa giudiziale e stragiudiziale prevalentemente nei seguenti settori: diritto penale della pubblica amministrazione; diritto penale tributario, societario e fallimentare; responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/2001. Partecipa in qualità di relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche.

Monica Zancan

Laureata in giurisprudenza all’Università Statale di Milano, Monica è avvocato dal 1997.  Ha svolto la pratica forense presso Rucellai & Raffaelli in Milano e nel 1996 ha iniziato a collaborare con il Network KPMG, del cui Studio legale e tributario è stata socio ordinario e poi consulente esterno (sino al 2016). Dal 2013 collabora con BSVA Studio Legale in qualità di Of Counsel. Monica è specializzata in normativa antiriciclaggio di prevenzione; ha prestato e rende la sua attività di consulenza a favore di diverse categorie di destinatari, incluso mediante la partecipazione a processi di consultazione a livello nazionale e internazionale. E’ consulente e componente del Gruppo di Ricerca Antiriciclaggio di Assirevi (Associazione Italiana Revisori Contabili). In ambito compliance Monica si è altresì occupata di taluni aspetti di anticorruzione, responsabilità amministrativa degli enti, disciplina di vigilanza nel settore assicurativo. Monica ha maturato una lunga esperienza nell’ambito della contrattualistica, soprattutto in ambito internazionale, sia con riferimento alle operazioni straordinarie (acquisizioni, due diligence) che al business/operatività delle imprese, con particolare focus, anche per quanto concerne la consulenza in generale, sul diritto della proprietà intellettuale e sui contratti business (inter alia, nei settori trasporti e informatica). La sua esperienza professionale copre, oltre alle predette aree, anche attività di supporto al contenzioso in materia di impresa, in particolare laddove siano presenti implicazioni internazionali e/o questioni inerenti la proprietà intellettuale. Monica è Professore a Contratto (sin dall’A.A. 2009/2010) di International Business Law (Seconda Parte), MIBE (Master in International Business and Entrepreneurship), Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali, Università di Pavia. Ha partecipato quale relatore a convegni in materia societaria e delle acquisizioni, in Italia e Francia, nonché a corsi di formazione in aula in materia antiriciclaggio (anche in collaborazione con ordini e associazioni professionali); ha curato quale direttore scientifico la preparazione di corsi e learning per clienti in materia di normativa antiriciclaggio e antiterrorismo, e pubblicato articoli su riviste specializzate. Monica ha una conoscenza fluente della lingua inglese e francese; basica/intermedia della lingua spagnola.